Questo articolo è una traduzione autorizzata dal Dr. Ali Fathollah-Nejad ed è stato pubblicato per la prima volta il 21 marzo de 2022 su MEI. Tradotto da Catalda Scialfa

L'invasione russa dell'Ucraina il 24 febbraio, che ha innescato il primo grande conflitto in Europa dalle guerre balcaniche degli anni '90, segna uno spartiacque nella storia del continente dopo la Guerra Fredda. Il conflitto pone sfide significative alla sicurezza per i paesi in tutta l'Eurasia e oltre, e ha dato origine a cambiamenti inaspettati nei paradigmi di politica estera e di sicurezza europea consolidati nei confronti delle autocrazie, come illustra il caso della Germania. L'Iran non è affatto immune dai cambiamenti geopolitici in atto.

Prima dello scoppio della guerra in Ucraina, dopo quasi un anno di sforzi diplomatici avanti e indietro a Vienna, i negoziati sul nucleare iraniano sembravano pronti a rilanciare il Piano d'azione congiunto globale (PACG) (dall’inglese originale Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA) del 2015. L'invasione, che ha colto di sorpresa molti in Occidente, ha inizialmente portato Teheran e Mosca a modificare apparentemente le loro posizioni, dando origine a una diffusa incertezza sui colloqui e persino a timori di un loro crollo. Alla fine di marzo, tuttavia, i colloqui sembrano essere tornati sulla buona strada e si prevede che presto porteranno a un accordo.

Al di là del PACG, la Nuova Guerra Fredda che contrappone la Russia di Vladimir Putin all'alleanza transatlantica ha anche riacceso i dibattiti in Iran sulle sue implicazioni per la posizione del Paese nell'ordine mondiale. In questo contesto, è fondamentale analizzare il discorso interno dell'Iran sul suo potente partner russo – qualcuno potrebbe dire signore supremo – e il suo rapporto con la leadership di Teheran.

Reazioni iraniane all'invasione della Russia e Mosca in qualità di sovrano

Le speranze geopolitiche di Teheran

La reazione ufficiale della Repubblica islamica dell'Iran all'invasione russa, sia da parte dei media statali che dei funzionari, ha fatto eco alla propaganda di guerra di Mosca, appoggiando a parole "la preservazione dell'integrità territoriale e della sovranità nazionale di tutti i paesi" (nelle parole del presidente Ebrahim Raisi). Nella maggior parte dei casi, l'invasione è stata descritta come una "operazione speciale" russa provocata dall'espansione verso est dell'alleanza NATO guidata dagli Stati Uniti. Da questo punto di vista, la Russia sta semplicemente salvaguardando la sua sicurezza di fronte a decenni di destabilizzante espansionismo occidentale. Questa narrazione è stata promossa dai principali media iraniani (affiliati con lo stato e il Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche o IRGC) e rappresentanti (tra cui il leader supremo, il presidente, il ministro dell'intelligence e l'imam di preghiera del venerdì di Teheran). L'invasione russa dell'Ucraina, sostengono, costituisce un atto di resistenza necessario contro l'aggressione occidentale/NATO, quindi la colpa dell'attuale escalation è proprio di quest'ultima. Difendendo la Russia, giustificano implicitamente la posizione offensiva regionale dell'Iran, nota come "difesa avanzata", che a Teheran piace ritrarre come una reazione legittima all'espansionismo statunitense altrettanto destabilizzante nel suo vicino estero.

Dal punto di vista di questo gruppo d'élite, la mossa della Russia contro l'Ucraina di fronte all'esitazione occidentale è in linea con gli interessi di Teheran e si sovrappone alla grande strategia iraniana di affrontare gli Stati Uniti e proiettare potere in Medio Oriente e oltre. La riluttanza occidentale a intervenire, soprattutto militarmente, segnala in modo toccante il declino del potere degli Stati Uniti. L'immagine dell'abilità militare americana era già stata minata dal fiasco del ritiro dell'Afghanistan lo scorso autunno e da altre difficili situazioni dell'Asia occidentale in cui gli Stati Uniti e i loro alleati non sono riusciti a sconfiggere i gruppi alleati dell'Iran. In sintesi, queste disavventure hanno lasciato Washington priva del suo status di superpotenza nelle relazioni internazionali.

Le preoccupazioni iraniane sulla Russia di Putin

Tuttavia, la narrativa pro-Cremlino della Repubblica islamica non è rimasta incontrastata. Ci sono state crepe importanti anche con alcuni dei principali media e soprattutto nella società iraniana. Coloro che cercano di produrre contro-narrazioni, tuttavia, devono affrontare ostacoli scoraggianti.

Tutela russa sui resoconti dei media iraniani: una dimostrazione di neocolonialismo

Dopo che l'ambasciata russa a Teheran ha condannato un rapporto dell'agenzia di stampa Tasnim - che, curiosamente, è affiliata all'IRGC filo-Mosca - come "fake news" per aver caratterizzato l'operazione di Putin in Ucraina come una "invasione", il rapporto è stato messo offline e sostituito con uno che rispecchia da vicino la formulazione ufficiale del Cremlino. In un altro caso, l'ambasciata si è scagliata contro un quotidiano riformista iraniano che ha criticato la Russia per aver minacciato di far deragliare i negoziati del PACG. Successivamente, il 9 marzo, l'ambasciatore russo a Teheran ha tenuto una conferenza stampa esortando i media iraniani a non usare i termini "guerra" o "invasione" nella loro copertura, una palese ingerenza negli affari interni iraniani che ha alimentato la rabbia nel paese.

Questi casi richiamano alla mente interventi simili dell'ambasciata cinese in Iran contro resoconti mediatici sfavorevoli e dichiarazioni ufficiali, più recentemente sul presunto stazionamento cinese di forze di sicurezza in Iran per proteggere i suoi interessi di investimento. In precedenza, nel primo anno della pandemia, l'ambasciata cinese era intervenuta per mettere a tacere gli scettici sulle statistiche ufficiali di Pechino sul COVID-19.

Tale interferenza da parte di ambasciatori di entrambe le grandi potenze non occidentali negli affari interni dell'Iran riflette la natura delle relazioni di Teheran con la Russia e la Cina, da cui dipende l'intera strategia geopolitica iraniana dello "sguardo a est". Un enorme divario di potere si traduce in una cronica debolezza e dipendenza iraniana, sollevando lo spettro di un accordo neofeudale in base al quale la leadership di Teheran segue i diktat dei loro padroni a Mosca e Pechino. Tuttavia, il ritrovato status di paria della Russia può migliorare la posizione dell'Iran nei rapporti bilaterali, ma solo se Teheran gioca le sue carte con attenzione e non degenera in un potere che segue semplicemente i capricci di Putin.

Al centro, la politica iraniana del "guardare ad est" ha come obiettivo non solo lo sviluppo economico e il sostegno politico contro le pressioni occidentali, ma la sopravvivenza stessa di un regime il cui sostegno interno è stato svuotato. Mosca e Pechino reggono dall'esterno questo regime in bilico. Quindi, la Repubblica islamica si trova a concedere concessioni agli interessi russi o cinesi, e talvolta anche a cercare di anticipare i loro apparenti desideri.

In questo contesto, i timori associati all'accordo di cooperazione globale di 25 anni già firmato dall'Iran con la Cina si rispecchiano in quelli relativi al previsto accordo ventennale con la Russia. Entrambi gli accordi a lungo termine, etichettati come "strategici", mancano di trasparenza e hanno quindi alimentato speculazioni selvagge. Le teorie abbondano sul fatto che la leadership della Repubblica Islamica stia potenzialmente svendendo il paese solo per consolidare il proprio potere in mezzo a pressioni interne e internazionali senza precedenti, con l'aiuto di queste grandi potenze non occidentali e dei loro veti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

Come pilastro centrale dell'accordo con la Russia, che il ministero degli Esteri iraniano ha affermato lo scorso dicembre era " quasi finalizzato ", Mosca secondo quanto riferito proteggerà gli interessi di Teheran presso il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e con il PACG, e alla fine le fornirà materiale militare avanzato (come il sistema di difesa missilistica S-400 e i caccia Sukhoi Su-35) in cambio di accordi favorevoli sui giacimenti di petrolio e gas dell'Iran. In concomitanza, con questo accordo ventennale c'è un altro accordo riportato tra i due paesi lo scorso autunno che garantisce alle società russe la quota maggiore nel gigantesco giacimento di gas Chalous recentemente scoperto nel territorio iraniano del Mar Caspio (seguito da società cinesi e solo allora iraniane, più concretamente quelle affiliate all'IRGC).

Per la Russia, l'Iran è stata una vera carta vincente, che gli ha consentito di sfruttare la "minaccia iraniana" nei confronti dell'Occidente, beneficiando anche economicamente dei legami con Teheran, incluso il rilancio della sua industria nucleare attraverso il suo ruolo di primo piano nel nucleare iraniano programma. Pertanto, se l'Iran normalizza le relazioni con l'Occidente, ciò probabilmente ridurrebbe drasticamente l'influenza della Russia. In altre parole, un Iran orientato all'Occidente costituirebbe una minaccia per gli interessi di Mosca più grande di un "Iran nucleare".

Preoccupazioni sociali e geopolitiche

La natura e le possibili ramificazioni delle relazioni dell'Iran con la Russia sono oggetto di accesi dibattiti nella società iraniana. I timori iraniani emergono dall'irregolarità dei legami bilaterali e dalla percepita disconnessione tra gli interessi nazionali e quelli del regime nei confronti della Russia o, se è per questo, della Cina.

Queste preoccupazioni per la Russia sono radicate sia nella storia che nelle realtà geopolitiche. Gli amari ricordi del bombardamento del 1908 del parlamento iraniano dalla brigata cosacca-persiana, guidata dalla Russia destinata a silurare la rivoluzione costituzionale e l'invasione anglo-sovietica del 1941, indugiano nella coscienza collettiva come promemoria della volontà del Cremlino di calpestare l'Iran nel perseguimento dei suoi interessi. Inoltre, alcuni elementi della comunità della politica estera iraniana vedono la Russia come un voltagabbana quando si tratta del conflitto perenne tra Iran e Occidente. Per loro, Mosca è un attore opportunista concentrato esclusivamente sul raggiungimento dei propri obiettivi, anche se ciò significa contraddire la retorica ufficiale che critica gli Stati Uniti e l'Occidente, inclusa la sua propensione a mantenere viva la fiamma del conflitto Iran-Occidente come mezzo per massimizzare la posizione di Mosca in quella conflittuale relazione triangolare. Tra le altre cose, la Russia è accusata di aver infranto i contratti di fornitura di armi,sabotare il processo PACG e mantenere stretti legami con i nemici regionali dell'Iran (Israele, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita).

Inoltre, ci sono anche preoccupazioni più ampie all'interno della società sull'alleanza a lungo termine che il regime iraniano spera di stringere con le autocrazie di Russia e Cina che la pensano allo stesso modo. Sebbene scarsamente partecipate, le proteste contro la guerra davanti all'ambasciata ucraina a Teheran, complete di canti di marg bar Putin ("morte a Putin") , illustrano il sentimento anti-Mosca. Tali riserve sulla Russia riguardano anche la Cina. Eppure non c'è alcuna opposizione organizzata all'approfondimento dei legami del regime con nessuno dei due.

Gli interessi del regime e quelli della società iraniana si scontrano sulla Russia. Mentre il primo vede la Russia come un formidabile garante della sicurezza militare della sua stabilità e sopravvivenza, il secondo vede in tale sostegno una minaccia incombente alle aspirazioni democratiche. Gli iraniani pro-democrazia temono che Mosca possa potenziare l'apparato repressivo del loro paese e potenzialmente anche schierare le sue forze armate se le proteste popolari dovessero mai mettere in pericolo il regime, come è stato testimoniato sia in Siria che in Kazakistan. Il rapporto tra il regime russo e quello iraniano è rafforzato anche dai loro parallelismi: entrambi sono petro-stati con classi dirigenti in stile mafioso guidate da onnipotenti autocrati che non hanno paura di usare la mano pesante e guidati dalla loro nostalgia per i giorni di gloria degli imperi passati.

Il Dr. Ali Fathollah-Nejad è Associate Fellow e autore del brief Iran in Focus presso l'Issam Fares Institute for Public Policy & International Affairs (IFI) presso l'Università americana di Beirut (AUB). È anche l'autore di Iran in an Emerging New World Order: From Ahmadinejad to Rouhani (2021) e l'iniziatore e co-conduttore del Berlin Mideast Podcast (Konrad Adenauer Foundation). È affiliato al Center for Middle Eastern and North African Politics , Freie Universität (FU) di Berlino e al Centre d'Etudes de la Coopération Internationale et du Développement (CECID) presso l'Université libre de Bruxelles (ULB). Potete seguirlo su Twitter.